Ottavia

Ottavia Marini nasce il 21 marzo 1987 a Palazzolo sull’Oglio, Brescia. Sin dall’infanzia manifesta un forte interesse per il disegno, il canto e le materie artistiche. Dai sei ai dodici anni fa parte della squadra agonistica di ginnastica artistica di Palazzolo.
All’età di undici anni inizia lo studio del pianoforte sotto la guida della Maestra Mariagrazia Pagani.
A quattordici anni supera gli esami di ammissione e viene inserita al terzo anno del corso di studi decennale di pianoforte presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, sotto la guida del Maestro Ruggero Ruocco che la seguirà fino al conseguimento della laurea in pianoforte nel 2011.
Frequenta inoltre il corso “Canto per strumentisti” presso “Accademia del Suono” di Milano sotto la guida della vocalist Vera Calacoci.
Nel 2006 consegue la maturità artistica presso il liceo “Leonardo” di Brescia e frequenta per un anno la facoltà di architettura del Politecnico di Milano per poi decidere di dedicarsi interamente alla musica.
Lo studio del repertorio pianistico apre dialoghi e vastità nuovi spesso sconvolgenti. Sono anni di crescita ed ha inizio la collaborazione con Eleuteria Arena, cantautrice e violoncellista incontrata nel corso di musica da camera, con la quale tutt’ora lavora e per la quale ha inciso l’ Ep omonimo “Eleuteria”. Con Eleuteria affronta palchi importanti, festival come “Note di luna piena” 2013 sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Cacciapaglia e varie aperture ad artisti tra cui Paolo Fresu, ed Uri Caine.
Parallelamente coltiva un progetto di musica indie rock come tastierista del gruppo “Karenina”nel quale, oltre a spingere il suo linguaggio pianistico al confronto con strumenti non propriamente classici, sperimenta sonorità e timbri nuovi, synth ed elettronica. Con i Karenina incide nel febbraio 2011 l’album “Il futuro che ricordavo” sotto la direzione artistica di Paolo Pischedda (tastierista dei Marta Sui Tubi), nel marzo 2013 l’ Ep “Verso” e nel luglio 2014 il concept album “Via Crucis” al quale collaborano l’attore Walter Tiraboschi e l’artista Roberto Pesenti per l’artwork.
I Karenina hanno all’attivo quasi un centinaio di concerti in tutta Italia, sono stati ospiti in festival importanti e di grande valore sociale come la festa di “Addio Pizzo” a Palermo e come opening act per artisti di spessore come Area, Marta Sui Tubi, Giorgio Canali, Niccolò Fabi, Marlene Kuntz, Moltheni, Tricarico e presenti in festival di prestigio nazionale come il “Reset Festival” di Torino, “Forest Summer Fest” di Foresto Sparso (BG), “Festa di Radio Onda d’Urto” di Brescia.
Le musiche immaginifiche e surreali composte da Ottavia sono notate dal regista ed attore Stefano Facoetti della compagnia stabile “Teatro Prova”. Subito viene ingaggiata per la stesura di tutte le musiche della produzione teatrale per l’infanzia “La principessa sul pisello” presentato al Teatro Sociale di Bergamo nel febbraio 2014. Attualmente è impegnata nella stesura delle musiche dll’ultima produzione del “Teatro Prova” che sarà presentato ad Ottobre 2016.
Nel 2013 Ottavia crea un suo progetto chiamato “Larimar”, al quale collaborano l’artista-performer-costumista nonché sorella Francesca Marini (laureata in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera) e il chitarrista/bassista Francesco Zini. Attraverso musiche evocative e fiabesche, fortemente influenzate dalla scena musicale nord europea, in particolar modo quella islandese, Larimar propone dei veri e propri spettacoli dove la voce è usata come uno strumento, alla ricerca di un linguaggio essenziale ed ancestrale. Hanno partecipato al festival delle arti “Cittadella dell’arte” del Progetto Chinasky e al “Busker Festival” di Sarnico (BG) festival internazionale dell’arte di strada.
Accanto a concerti e ricerca artistica insegna pianoforte presso “Promenade Lab”, laboratori di musica e pianoforte aperti a chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo.
All’età di undici anni inizia lo studio del pianoforte sotto la guida della Maestra Mariagrazia Pagani.
A quattordici anni supera gli esami di ammissione e viene inserita al terzo anno del corso di studi decennale di pianoforte presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, sotto la guida del Maestro Ruggero Ruocco che la seguirà fino al conseguimento della laurea in pianoforte nel 2011.
Frequenta inoltre il corso “Canto per strumentisti” presso “Accademia del Suono” di Milano sotto la guida della vocalist Vera Calacoci.
Nel 2006 consegue la maturità artistica presso il liceo “Leonardo” di Brescia e frequenta per un anno la facoltà di architettura del Politecnico di Milano per poi decidere di dedicarsi interamente alla musica.
Lo studio del repertorio pianistico apre dialoghi e vastità nuovi spesso sconvolgenti. Sono anni di crescita ed ha inizio la collaborazione con Eleuteria Arena, cantautrice e violoncellista incontrata nel corso di musica da camera, con la quale tutt’ora lavora e per la quale ha inciso l’ Ep omonimo “Eleuteria”. Con Eleuteria affronta palchi importanti, festival come “Note di luna piena” 2013 sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Cacciapaglia e varie aperture ad artisti tra cui Paolo Fresu, ed Uri Caine.
Parallelamente coltiva un progetto di musica indie rock come tastierista del gruppo “Karenina”nel quale, oltre a spingere il suo linguaggio pianistico al confronto con strumenti non propriamente classici, sperimenta sonorità e timbri nuovi, synth ed elettronica. Con i Karenina incide nel febbraio 2011 l’album “Il futuro che ricordavo” sotto la direzione artistica di Paolo Pischedda (tastierista dei Marta Sui Tubi), nel marzo 2013 l’ Ep “Verso” e nel luglio 2014 il concept album “Via Crucis” al quale collaborano l’attore Walter Tiraboschi e l’artista Roberto Pesenti per l’artwork.
I Karenina hanno all’attivo quasi un centinaio di concerti in tutta Italia, sono stati ospiti in festival importanti e di grande valore sociale come la festa di “Addio Pizzo” a Palermo e come opening act per artisti di spessore come Area, Marta Sui Tubi, Giorgio Canali, Niccolò Fabi, Marlene Kuntz, Moltheni, Tricarico e presenti in festival di prestigio nazionale come il “Reset Festival” di Torino, “Forest Summer Fest” di Foresto Sparso (BG), “Festa di Radio Onda d’Urto” di Brescia.
Le musiche immaginifiche e surreali composte da Ottavia sono notate dal regista ed attore Stefano Facoetti della compagnia stabile “Teatro Prova”. Subito viene ingaggiata per la stesura di tutte le musiche della produzione teatrale per l’infanzia “La principessa sul pisello” presentato al Teatro Sociale di Bergamo nel febbraio 2014. Attualmente è impegnata nella stesura delle musiche dll’ultima produzione del “Teatro Prova” che sarà presentato ad Ottobre 2016.
Nel 2013 Ottavia crea un suo progetto chiamato “Larimar”, al quale collaborano l’artista-
Accanto a concerti e ricerca artistica insegna pianoforte presso “Promenade Lab”, laboratori di musica e pianoforte aperti a chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo.